Si parla molto di benessere, malessere, psicologo, ecc; ma cosa vogliono dire tutte queste parole? Incominciamo con il definire la parola “BENESSERE”. Questa rimanda ad alcune dimensioni dell’essere psichico quali:
- accettazione positiva del proprio modo di essere;
- continua crescita personale;
- orientamento a dare uno scopo alla propria vita;
- espressione delle proprie risorse e attitudine a cogliere le opportunità che offre il contesto sociale;
- autodeterminazione e autonomia;
- capacità di avere delle relazioni positive con le altre persone.
In sintesi il benessere, inteso come salute, non è solo uno stato di assenza di malattia, ma una vera e propria condizione di efficienza psico-fisica. Le dimensioni sopra esposte sono insite in ognuno di noi, ma, per svariati motivi, può capitare che una o più di queste rimanga inespressa causando così una situazione di disagio e di inefficienza; conseguentemente a ciò vi è spesso una caduta dell’autostima, acuendo così il malessere. Cosa si intende con quest’ultimo termine? Con la parola “MALESSERE” si vuole indicare “una momentanea condizione di sofferenza connessa a difficoltà di varia natura, a condizioni ambientali o a eventi della vita negativi. Può essere legato anche a problemi esistenziali o di autostima”. In questo caso non vi è ancora una patologia strutturata, tuttavia la sofferenza provata dall’individuo è tale da richiedere un tempestivo intervento di natura psicologica. Spesso però le persone per timore della stigma di essere considerati “matti” non si rivolgono allo psicologo.
Vedi di più

Offro la possibilità di fare colloqui online


+39 351 886 84

In merito al conflitto familiare, sono stata invitata per un'intervista da Radio Veronica One. Per l'occasione ho trattato il tema della CTU (consulenza tecnica d’ufficio) e di conseguenza della crisi familiare. Pubblico sul mio sito il video affinché le famiglie che stanno vivendo un conflitto possano prenderne consapevolezza e, di conseguenza, chiedere subito l'intervento di un professionista, proprio per evitare di essere costretti a vivere una CTU. Come già indicato nel mio sito, questa è una consulenza tecnica disposta dal Giudice, a cui la famiglia non può sottrarsi (in più il costo è a carico delle parti. Solo in caso di notevole indigenza il pagamento è patrocinato). Specifico che sono anche periziati i figli e pure in questo caso i genitori non possono rifiutarsi in quanto, come ripeto, la CTU è disposta dal Giudice.

Cosa offro


Chi Sono


La dott.ssa Patrizia Barberis è una nota professionista che opera nell’interland torinese. Offre supporto psicologico in diversi ambiti.
In particolare la dottoressa propone ai propri pazienti trattamenti specifici in base alle diverse difficoltà presentate da ogni singolo soggetto, offrendo percorsi di training cognitivo, sostegno psicologico individuale, alla coppia, alla famiglia e al caregiver.


Leggi di più

Psicologa Patrizia Barberis
Coordinatore Genitoriale
Psicologa Giuridica 

Ambito giudiziario


La dott.ssa P. Barberis svolge da alcuni anni l’attività di consulente tecnico d’ufficio (CTU) per il Tribunale di Ivrea. Il CTU è uno strumento d’indagine di cui si serve il Giudice quando questi non possiede le giuste conoscenze per analizzare, valutare o decidere su aspetti inerenti all’area psicologica.


Vedi di più

Testimonianze

  • Grazie al supporto della psicologa Patrizia Barberis sono riuscito ad affrontare e superare un periodo di difficoltà con mia moglie. Professionista seria, affidabile e attenta alle esigenze dei propri pazienti. Consiglio di rivolgersi alla psicologa Patrizia Barberis per problematiche di tipo psico-sociale.
  • Mi sono rivolta alla psicologa Patrizia Barberis per aiutare mia figlia a superare la fase di separazione. Con grande attenzione e gentilezza la dottoressa è riuscita a conquistare la fiducia di mia figlia portandola a capire e accettare il cambiamento attraverso un percorso di supporto familiare. Ottimo servizio.
  • Ho contattato la psicologa Patrizia Barberis per ricevere un supporto psichico professionale al fine di superare un forte stato di stress emotivo causato dalla perdita di mia madre. Grazie alla dottoressa sono riuscita ad elaborare il lutto riuscendo ad uscire dallo stato di depressione che ormai caratterizzava ogni giornata. Professionista seria, disponibile e capace di aiutare i propri pazienti a recuperare un completo stato di benessere.