QUANDO RICHIEDERE UN SOSTEGNO PSICOLOGICO?
Rivolgersi ad uno psicologo è sempre molto difficile, in quanto intervengono resistenze dovuti a stereotipi fuorvianti (“se vado dalla psicologo sono matto”), per cui si tende ad arrivare al primo incontro dopo mesi o, addirittura, dopo anni di profonda sofferenza.
Si va dallo psicologo quando: si avverte un malessere a cui non si riesce a dare una plausibile spiegazione e non si è in grado di contestarlo nell’ambito della propria vita; ci si sente insoddisfatti e non si riescono ad attivare le proprie risorse per sollevarsi da un simile stato psicologico; si prova un senso di disagio e frustrazione; si è travolto da emozioni non facilmente controllabili; si rende necessario elaborare traumi (lutti, cambiamenti improvvisi della propria vita, ecc.); ci si sente stressati; si ha in carico, a livello assistenziale, una persona cara a cui bisogna dedicare molto tempo ed energie con il rischio di esaurirsi e di ammalarsi.